sabato 26 aprile 2014
Liberi tutti: tutti invitati!
Tutti invitati, per maggiori delucidazioni contattatemi personalmente o su angelica1212.oneminutesite.it e su angie_pons@yahoo.it
giovedì 24 aprile 2014
Limoncello pasquale
Ricavare le bucce di 4 limoni bio per ogni mezzo litro di alcool a 95°. Lasciare in infusione una settimana. Agitare un poco di tanto in tanto.
Preparare uno sciroppo con mezzo litro d'acqua e 2 etti di zucchero, far sciogliere a fuoco basso e lasciare raffreddare.
Filtrare l'alcool in cui erano state messe le bucce ed amalgamare con lo sciroppo.
Imbottigliare. Ed ecco le bottigliuzze di limoncello di Pasqua, con un grazie speciale a Renzo Locatelli che ci aveva regalato i limoni biologici!
Intanto proseguono i seminari di Libera la voce, e con un goccetto di questo toccasana.. come si canta!!!!
angelica1212.oneminutesite.it
venerdì 18 aprile 2014
Auguri... con passione!
Un consiglio extra con il fiore della passione, o passiflora:
per chi ha difficoltà a prendere sonno, come mio marito, un bell'infuso, ottimo anche per chi fosse ansioso, o soggetto a colon irritabile o a broncospasmi.
Questo fiore contiene dei flavonoidi che si legano ai recettori cerebrali per le benzodiazepine, farmaci noti per la loro attività ansiolitica e sedativa, producendo gli stessi effetti: azione calmante sul sistema nervoso centrale, in particolare sulla zona motoria del midollo spinale e sui centri del sonno.
L’estratto di passiflora, che contiene anche alcaloidi come passiflorina, acidi fenolici, cumarine, fitosteroli e altri composti attivi è molto più efficace rispetto ai principi attivi isolati.
Non ha pressoché alcun effetto collaterale, ma, attenzione: non assumere insieme a caffeina, perché innalza la pressione sanguigna. Evitare se si è in stato interessante.
Detto ciò, auguri a tutti gli amici e coloro che condividono l'avventura della vita, con passione.
• Domenica 20, per chi è in zona e desidera unirsi a noi: la mattina di Pasqua prove h 9,30 con il coro Joy e celebrazione della Messa solenne nella basilica di S. Maurizio a Pinerolo h 10,30.
• Martedì 22, il 4º seminario di respiro e canto terapeutico "Libera la voce", presso la palestrina di via Tabona 4 a Pinerolo (To).
• Per altre info, contatti, rimedi naturali scaricabili gratis:
angelica1212.oneminutesite.it
per chi ha difficoltà a prendere sonno, come mio marito, un bell'infuso, ottimo anche per chi fosse ansioso, o soggetto a colon irritabile o a broncospasmi.
Questo fiore contiene dei flavonoidi che si legano ai recettori cerebrali per le benzodiazepine, farmaci noti per la loro attività ansiolitica e sedativa, producendo gli stessi effetti: azione calmante sul sistema nervoso centrale, in particolare sulla zona motoria del midollo spinale e sui centri del sonno.
L’estratto di passiflora, che contiene anche alcaloidi come passiflorina, acidi fenolici, cumarine, fitosteroli e altri composti attivi è molto più efficace rispetto ai principi attivi isolati.
Non ha pressoché alcun effetto collaterale, ma, attenzione: non assumere insieme a caffeina, perché innalza la pressione sanguigna. Evitare se si è in stato interessante.
Detto ciò, auguri a tutti gli amici e coloro che condividono l'avventura della vita, con passione.
• Domenica 20, per chi è in zona e desidera unirsi a noi: la mattina di Pasqua prove h 9,30 con il coro Joy e celebrazione della Messa solenne nella basilica di S. Maurizio a Pinerolo h 10,30.
• Martedì 22, il 4º seminario di respiro e canto terapeutico "Libera la voce", presso la palestrina di via Tabona 4 a Pinerolo (To).
• Per altre info, contatti, rimedi naturali scaricabili gratis:
angelica1212.oneminutesite.it
venerdì 11 aprile 2014
Con la fioritura e poi la fienagione ritornano le allergie
Quindi ecco un paio di suggerimenti facilissimi:
sciacquarsi spesso naso e occhi con acqua fresca (e anche le mani, che veicolano gli allergeni ed altri ospiti indesiderati). Meglio ancora se utilizziamo un infuso di camomilla, o acqua borica per dare sollievo agli occhi.
Eppoi.... molto più uso di limone. Siccome è acido (in bocca, ricordate, non nel corpo) e non tutti lo apprezzano come meritano, quindi ecco due ricette al volo.
Ho ricevuto in regalo dei limoni bio da un caro amico, il sig. Renzo Locatelli che ha uno splendido giardino in Liguria e che ringrazio ancora anche in questa sede!
Sapeste quanti! troppi per tenerli in frigo per una spremuta o per grattugiare la buccia nell'impasto della torta.
Quindi ho fatto tantissimo sorbetto di limone:
4 limoni spremuti, un cucchiaio di zucchero per limone, un bianco d'uovo montato a neve e via nella gelatiera per 20'. Moltiplicare le dosi e allungare con acqua la spremuta se vi sembra troppo "bzzzz".
Essendo bio, non si butta nulla.
Una parte delle bucce sono andate a disinfettare e profumare l'ambiente.
Un'altra parte grattugiata bene su un vassoio coperto di zucchero, amalgamato, e poi messo ad asciugare per 2 gg, ha dato vita allo "zuccherino" per il tè, già limonato:
2 bucce di limone, 2 h di zucchero. Delizioso! anche da regalare!
Un'altra parte affettata e messa in alcool a 95°, chiusa bene, per una settimana, aspetta di diventare limoncello. Va agitata di tanto in tanto.
4 bucce, 1,2 litro di alcool puro. Aggiungerò uno sciroppo fatto con 300 g di zucchero per 1,2 l di H2O. Si amalgama, filtra e imbottiglia.
E dopo si fa festa!
… e invece di imbottirsi di antistaminici, medicinali pesanti, ricordiamo i post vecchi per curare il raffreddore, prendersi cura del respiro è la prima cosa! a disposizione molti rimedi naturali gratis su angelica1212.oneminutesite.it
sciacquarsi spesso naso e occhi con acqua fresca (e anche le mani, che veicolano gli allergeni ed altri ospiti indesiderati). Meglio ancora se utilizziamo un infuso di camomilla, o acqua borica per dare sollievo agli occhi.
Eppoi.... molto più uso di limone. Siccome è acido (in bocca, ricordate, non nel corpo) e non tutti lo apprezzano come meritano, quindi ecco due ricette al volo.
Ho ricevuto in regalo dei limoni bio da un caro amico, il sig. Renzo Locatelli che ha uno splendido giardino in Liguria e che ringrazio ancora anche in questa sede!
Sapeste quanti! troppi per tenerli in frigo per una spremuta o per grattugiare la buccia nell'impasto della torta.
Quindi ho fatto tantissimo sorbetto di limone:
4 limoni spremuti, un cucchiaio di zucchero per limone, un bianco d'uovo montato a neve e via nella gelatiera per 20'. Moltiplicare le dosi e allungare con acqua la spremuta se vi sembra troppo "bzzzz".
Essendo bio, non si butta nulla.
Una parte delle bucce sono andate a disinfettare e profumare l'ambiente.
Un'altra parte grattugiata bene su un vassoio coperto di zucchero, amalgamato, e poi messo ad asciugare per 2 gg, ha dato vita allo "zuccherino" per il tè, già limonato:
2 bucce di limone, 2 h di zucchero. Delizioso! anche da regalare!
Un'altra parte affettata e messa in alcool a 95°, chiusa bene, per una settimana, aspetta di diventare limoncello. Va agitata di tanto in tanto.
4 bucce, 1,2 litro di alcool puro. Aggiungerò uno sciroppo fatto con 300 g di zucchero per 1,2 l di H2O. Si amalgama, filtra e imbottiglia.
E dopo si fa festa!
… e invece di imbottirsi di antistaminici, medicinali pesanti, ricordiamo i post vecchi per curare il raffreddore, prendersi cura del respiro è la prima cosa! a disposizione molti rimedi naturali gratis su angelica1212.oneminutesite.it
venerdì 4 aprile 2014
Zenzero: spezia, bibita o medicina? stimolante, rinfrescante e anti nausea
Chi non ha mai assaggiato il pollo allo zenzero? O non conosce il ginger ale? Oppure non sa che lo zenzero è un ottimo rimedio contro la nausea?
La radice di questa pianta, un tubero bubboso che quando lo metto in frigo mio marito mi dice che siamo invasi dagli alieni, ha delle proprietà fantastiche.
In tutto l'Oriente asiatico, l'Indonesia e l'Indocina lo si beve in infusione insieme al té, rendendolo particolarmente stimolante, al fresco sapore di limone ed il sentore pizzicoso di peperoncino.
Ma soprattutto fa molto bene! anti raffreddore, anti mal di gola (in infusione) e poi... via: antiossidante, antinfiammatorio, anticoagulante, digestivo, carminativo, fa bene al cuore, combatte il diabete, abbassa il colesterolo e, soprattutto, è potente per combattere coliche, nausee ed affini che in questo periodo primaverile affliggono tante mie amiche: lo zingibirene, il componente attivo dell'olio essenziale, stende il batterio esterichia coli! utile anche per contrastare gli effetti collaterali delle chemioterapie.
Perciò, siccome da domani staremo tutte molto meglio, tornerà il sole e qui è tutto fiorito:
riprendo la bici! ciao!!!
lunedì 31 marzo 2014
Il canto degli uccelli
https://www.youtube.com/embed/REP4S0uqEOc
Ho detto di recente ai miei allievi: gli esseri umani possono attraverso il canto comunicare concetti, poesia, emozioni, non solo (si fa per dire) vibrazioni attraverso la musica.
Ma se guardate questo video....
sabato 29 marzo 2014
Canto terapeutico: il suono WUN giapponese
angelica1212.oneminutesite.it
Martedì abbiamo lavorato sulle sillabe tibetane e su un suono giapponese molto particolare.
Il suon "WUN" si radica nella terra, risale lungo la ns colonna e si espande oltre la corona.
E' un suono curativo di grandi potenzialità. Viene emesso nel registro più grave, protundendo le labbra e lasciandole vibrare, facendo sì che la vibrazione risuoni dentro di noi, immaginando lo scorrere dell'energia nel nostro interno, visualizzando ogni canale, ogni ansa, ogni passaggio e lasciando fluire.
Volete provarne un'applicazione semplice e specifica?
Per il singhiozzo: avvicinate il palmo della mano alla bocca, e proprio sul centro del palmo cantare "WUN" sottovoce…
Fatemi sapere!
Buonissimo fine settimana!
Martedì abbiamo lavorato sulle sillabe tibetane e su un suono giapponese molto particolare.
Il suon "WUN" si radica nella terra, risale lungo la ns colonna e si espande oltre la corona.
E' un suono curativo di grandi potenzialità. Viene emesso nel registro più grave, protundendo le labbra e lasciandole vibrare, facendo sì che la vibrazione risuoni dentro di noi, immaginando lo scorrere dell'energia nel nostro interno, visualizzando ogni canale, ogni ansa, ogni passaggio e lasciando fluire.
Volete provarne un'applicazione semplice e specifica?
Per il singhiozzo: avvicinate il palmo della mano alla bocca, e proprio sul centro del palmo cantare "WUN" sottovoce…
Fatemi sapere!
Buonissimo fine settimana!
Iscriviti a:
Post (Atom)